Ai Weiwei’s Turandot

Un documentario di Maxim Derevianko

AI WEIWEI’S TURANDOT segue l’artista di fama mondiale Ai Weiwei, che porta la sua visione artistica e il suo attivismo iconoclastico nella Turandot di Puccini al Teatro dell’Opera di Roma durante il suo debutto come regista d’opera, utilizzando quest’ultima come sfondo per affrontare molte questioni che affliggono l’umanità.

Il documentario segue l’artista e attivista rivoluzionario cinese Ai Weiwei durante il suo debutto come regista d’opera al Teatro dell’Opera di Roma, mentre attinge al capolavoro Turandot del compositore Giacomo Puccini come sfondo per proiettare i numerosi problemi che affliggono l’umanità. Cento anni dopo, il film dimostra non solo che l’opera di Puccini è ancora vitale e rilevante come sempre, ma anche che, secondo la stimata coreografa Chiang Ching – sua amica di lunga data presente nel film – è un riflesso della vita di Ai Weiwei e un progetto appropriato per un artista noto per le sue installazioni, sculture e fotografie che denunciano l’autorità, difendono i diritti umani e la libertà di espressione.

Dettagli

Dettagli: FULLHD, 75’ – 52′, Italia, USA
Tema: Arte, Opera, Interesse sociale
Soggetto: Maxim Derevianko, Michele Cogo
Scritto da: Michele Cogo, Silvia Pelati, Eugenio Fallarino
Prodotto da: Marta Zaccaron, Christine La Monte
Produttore: Andrew Cohen
Produttore esecutivo: Julian Lennon, Marcie Polier
Produzione: Incipit Film
In co-produzione con: LA MONTE PRODUCTIONS LLC
In associazione con: AC Films Inc, White Feather Films, Homemade Entertainment LLC
Status: in distribuzione
Con il sostegno di: Fondo Audiovisivo FVG, MiC (Selettivi e Tax Credit)
Mercati: BiotoBe 2023 (Mia Maket Award); Mia Market 2023
Sales Agent: Rise&Shine

Festival